
La transizione elettrica è ormai lanciata e inarrestabile, e questi piccoli mezzi a due ruote e zero emissioni sono una parte importante di questo grande cambiamento.
Vediamo insieme i 4 quesiti più comuni tra chi sta pensando di acquistare un Elettrico Niu!
Cos’è uno scooter elettrico?
Uno scooter elettrico è molto simile a qualsiasi altro scooter endotermico, tranne per il fatto che è alimentato da una batteria ricaricabile e rimovibile.
A differenza dei mezzi tradizionali, infatti, i veicoli elettrici hanno un impatto positivo sia nei confronti dell’ambiente che dei costi di gestione e utilizzo.
La tecnologia ad oggi più utilizzata nei veicoli elettrici è quella delle batterie agli ioni di Litio, le quali rappresentano anche la principale incidenza di costo di un mezzo elettrico.
Inoltre, potete dire addio al fastidioso rumore e al calore emesso da un motorino a benzina: una notevole comodità.
Autonomia e ricarica
Mediamente l’autonomia dei modelli composti da due pacchi di batterie, si aggira attorno ai *70 km.
Ciò è l’ideale per un uso quotidiano in città ed elimina l’ansia di rimanere a “secco”.
Le batterie di tutti i nostri scooter elettrici sono estraibili.
Ciò significa che è possibile parcheggiare lo scooter in qualunque postazione per moto e motorino, estrarre facilmente la batteria e portarla o casa o in ufficio senza grandi sforzi.
Costi
Bisogna fare una distinzione tra il costo iniziale e i costi di utilizzo. Per acquistare uno scooter elettrico dovrai, probabilmente, affrontare una spesa superiore rispetto ad un più tradizionale modello a benzina, costo che però potrebbe ridursi grazie agli incentivi statali.
Gli ecobonus prevedono:
- Uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto fino a massimo di 3.000 euro, IVA inclusa, senza rottamazione.
- Uno sconto del 40% fino a massimo di 4.000 euro IVA inclusa, rottamando un veicolo della categoria L omologato alle classi Euro 0, 1, 2 o 3.
La minima manutenzione è, di fatto, la parola chiave per risparmiare tempo e denaro.
Quale patente serve?
La classificazione degli scooter elettrici è analoga a quella degli scooter endotermici.
I mezzi che non sono in grado di superare i 45 km/h possono essere condotti da tutti, anche da minorenni avendo in possesso la patente AM, oppure la normale patente B. Al crescere della potenza si entra nella categoria di scooter che necessita della patente B.
Se anche tu avessi voglia di cambiare “strada” e passare all’elettrico, iscriviti alla nostra Newsletter e passa presso i nostri Store per effettuare un Test Drive gratuito.