I costi della benzina tornano alle stelle!

I costi della benzina tornano alle stelle!
Il caro benzina non si arresta e il prezzo del carburante in Italia continua a restare al di sopra dei 2 euro al litro. Il caro carburanti ha colpito soprattutto l’Europa, tanto che la maggior parte dei Paesi in cui la benzina costa di più sono europei/p>
IL COSTO DELLA BENZINA AD OGGI
Gli ultimi dati sui prezzi del carburante sono quelli elaborati da Quotidiano Energia e fanno riferimento alla giornata del 20 giugno.
Ecco quanto costa il carburante:
- Benzina self 2,072 euro al litro
- Diesel self 2,030
- Benzina servito 2,204
- Diesel servito 2,166
- Gpl da 0,832 a 0,850
- Metano da 1,702 e 1,924

LA SOLUZIONE
Adottare una mobilità green non solo favorisce il benessere dell’ambiente, ma aiuta ache ad avere una vantaggio economico!
Il costo di una ricarica delle batterie di uno scooter elettrico, come per esempio il nostro NIU NQi GTS, è di circa 1€ avendo la possibilità di percorrere un totale di 100km, rispetto ai costi di carburante che con 1€ viaggi solo per 10km.
Gli scooter elettrici NIU sono di grande valore e non sacrificano nemmeno le prestazioni.
Il costo di ricarica della batteria di uno scooter elettrico è significativamente inferiore a quello del pieno di benzina.
Nel complesso, quando si tratta di convenienza, gli scooter elettrici NIU hanno un chiaro vantaggio sugli altri veicoli a due ruote a benzina.
Se anche tu avessi voglia di cambiare “strada” e passare all’elettrico, iscriviti alla nostra Newsletter e passa presso i nostri Store per effettuare un Test Drive gratuito.
NIU: L’ELETTRICO PiÙ VENDUTO IN ITALIA

Il mercato elettrico NIU in Italia è in crescita.
Frecciare a bordo di uno scooter elettrico sta diventando un’esperienza sempre più diffusa: vediamo, infatti, un incremento del 76,8% rispetto al primo trimestre 2021.
A contribuire alle vendite di scooter e ciclomotori elettrici è anche l’ecobonus che ammonta ad un totale di 15 milioni di euro.
È previsto un contributo del 30% sul prezzo d’acquisto, con tetto massimo di 3.000 senza rottamazione.
In caso di rottamazione di una moto di classe da Euro 0 a Euro 3, il contributo sale al 40% e il massimale di spesa aumenta a 4.000 euro.
In testa alle vendite ci sono vari modelli di Niu che domina il mercato degli scooter elettrici in Italia.

NIU NQI SPORT
Lo scooter più venduto in italia è sicuramente il nostro equivalente 50cc: NQI SPORT.
Uno scooter elettrico pensato per lo più ad un uso cittadino. Offre tre modalità di guida: Sport, Dynamic e E-Save.
È dotato di una batteria rimovibile da 1.56 KWh o da 2.1kWh, collocata nella pedana lasciando quindi libero il sottosella.
Esistono due versioni: Standard Range con un’autonomia di 50km e l’altra versione Extended Range che raggiunge fino a 70km di autonomia.
Vuoi provare anche tu il nostro NQI SPORT?
Prenota un test ride e sfreccia per la città con il nostro top elettrico più venuto i Italia!
Se anche tu avessi voglia di cambiare “strada” e passare all’elettrico, iscriviti alla nostra Newsletter e passa presso i nostri Store per effettuare un Test Drive gratuito.
SCOOTER ELETTRICI NIU: LE 4 DOMANDE PIÙ POPOLARI!

La transizione elettrica è ormai lanciata e inarrestabile, e questi piccoli mezzi a due ruote e zero emissioni sono una parte importante di questo grande cambiamento.
Vediamo insieme i 4 quesiti più comuni tra chi sta pensando di acquistare un Elettrico Niu!
Cos’è uno scooter elettrico?
Uno scooter elettrico è molto simile a qualsiasi altro scooter endotermico, tranne per il fatto che è alimentato da una batteria ricaricabile e rimovibile.
A differenza dei mezzi tradizionali, infatti, i veicoli elettrici hanno un impatto positivo sia nei confronti dell’ambiente che dei costi di gestione e utilizzo.
La tecnologia ad oggi più utilizzata nei veicoli elettrici è quella delle batterie agli ioni di Litio, le quali rappresentano anche la principale incidenza di costo di un mezzo elettrico.
Inoltre, potete dire addio al fastidioso rumore e al calore emesso da un motorino a benzina: una notevole comodità.
Autonomia e ricarica
Mediamente l’autonomia dei modelli composti da due pacchi di batterie, si aggira attorno ai *70 km.
Ciò è l’ideale per un uso quotidiano in città ed elimina l’ansia di rimanere a “secco”.
Le batterie di tutti i nostri scooter elettrici sono estraibili.
Ciò significa che è possibile parcheggiare lo scooter in qualunque postazione per moto e motorino, estrarre facilmente la batteria e portarla o casa o in ufficio senza grandi sforzi.
Costi
Bisogna fare una distinzione tra il costo iniziale e i costi di utilizzo. Per acquistare uno scooter elettrico dovrai, probabilmente, affrontare una spesa superiore rispetto ad un più tradizionale modello a benzina, costo che però potrebbe ridursi grazie agli incentivi statali.
Gli ecobonus prevedono:
- Uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto fino a massimo di 3.000 euro, IVA inclusa, senza rottamazione.
- Uno sconto del 40% fino a massimo di 4.000 euro IVA inclusa, rottamando un veicolo della categoria L omologato alle classi Euro 0, 1, 2 o 3.
La minima manutenzione è, di fatto, la parola chiave per risparmiare tempo e denaro.
Quale patente serve?
La classificazione degli scooter elettrici è analoga a quella degli scooter endotermici.
I mezzi che non sono in grado di superare i 45 km/h possono essere condotti da tutti, anche da minorenni avendo in possesso la patente AM, oppure la normale patente B. Al crescere della potenza si entra nella categoria di scooter che necessita della patente B.
Se anche tu avessi voglia di cambiare “strada” e passare all’elettrico, iscriviti alla nostra Newsletter e passa presso i nostri Store per effettuare un Test Drive gratuito.