Scooter elettrici: Niu sbarca in Italia in grande stile

Uno dei brand più famosi in Cina per gli scooter elettrici arriva finalmente in Italia con motorini omologati per l’uso in città.
Tra le cose che mi mancano di più della vita a Pechino ho dimenticato di menzionare i motorini elettrici. Non c’è niente di più comodo di un motorino elettrico per muoversi nel traffico infernale delle megalopoli cinesi.

Ricordo ancora la libertà provata dal primissimo giorno di utilizzo del mio nuovo (ormai non più “nuovo” e neanche “mio”) motorino elettrico acquistato al modico prezzo di 350 euro circa. Potevo evitare di chiamare il taxi o prendere la metropolitana per ogni tipo di spostamento all’interno del quinto anello pechinese. Soprattutto potevo evitare il traffico, usare le piste ciclabili e gareggiare con gli altri migliaia di motorini elettrici e tuc tuc abusivi.

Ogni giorno pensavo a quanto sarebbe stato bello poter usare il motorino elettrico anche in Italia, ma sembravano ancora lontani i tempi per farlo. “Non possono essere immatricolati”, “non possono avere la targa”, “non possono” questo e “non possono” quello. Mille inutili motivazioni per impedire che un mezzo così semplice ed efficiente potesse essere introdotto nelle nostre città.

Fino ad ora. I tempi sono finalmente maturi e infatti scrivo questo articolo proprio per annunciare l’arrivo di uno dei marchi di motorini elettrici più famosi in Cina: Niu.

Per presentare il marchio Niu non si può che partire dal nome. Niu richiama alla mente la parola inglese “new”, che significa nuovo. Ma in realtà non ha niente a che fare con la novità. Chi segue la nostra rubrica “Cinese da Strada” lo sa, Niu altro non è che la mucca (o il toro). Infatti il logo dell’azienda è proprio la testa di un toro.

Vorrà dire che questi motorini sono calmi come mucche? Potenti come tori? Buoni come il vitello? Niente affatto. Niu in cinese vuol dire anche “fico”, e il marchio Niu ha sempre puntato a essere più “fighetto” degli altri marchi di motorini elettrici in Cina.

Nel mercato dei motorini elettrici in Cina esistono davvero tanti marchi, i più famosi producono motorini di alta qualità, ma dal design un po’ “Goldrake-iano”, poco piacevole agli occhi. Diciamo che di solito il consumatore in questo settore è stato abituato a badare alla qualità o all’efficienza piuttosto che allo stile.

Quando i motorini Niu iniziarono ad invadere la capitale cinese (circa il 2014 o il 2015, da quel che ricordo), si differenziavano proprio per lo stile. Sono motorini ben disegnati e realizzati con componenti di alta qualità, e tutto ciò giustificava anche un prezzo sostanzialmente più alto della concorrenza.

Si trattava comunque di poche migliaia di RMB. Se un motorino elettrico normale poteva costare dai 2500 ai 3500 RMB, un Niu partiva dai 3500 per arrivare anche agli 8-9000. Attualmente da una veloce ricerca su Baidu si può capire come in Cina costino tra i 4500 e gli 11000 RMB.

Ma quanto costano in Italia? Prima di arrivare al prezzo parliamo un po’ dell’arrivo di Niu nel Bel Paese.

Francesco Zhou Fei, di cui abbiamo già parlato per i Mi Store, è il volto dietro l’apertura del primo flagship store italiano del marchio di scooter elettrici cinese. Il ragazzo, con evidente fiuto per il business, è riuscito fino ad ora a portare due tra i più grandi marchi cinesi in Italia. Formazione italiana e cinese, lunga esperienza di lavoro in Cina e tanto olio di gomito lo hanno giustamente portato sulla cresta dell’onda negli ultimi anni.

Per scrivere questo articolo lo abbiamo chiamato e ci siamo fatti spiegare un po’ di cose sull’arrivo di Niu in Italia, a partire dalla differenza di prezzo che caratterizza i modelli europei rispetto a quelli cinesi. Facendo un giro sul sito ufficiale di Niu Italia è evidente infatti come i prezzi siano molto diversi da quelli esposti sopra.

Si tratta di tasse? Costi di importazione? Solo in minima parte. In realtà la differenza di prezzo è giustificata dai materiali utilizzati nel mercato europeo. Le batterie ed il motore utilizzato per i modelli commercializzati da noi sono infatti di qualità nettamente superiore. Si parla di batteria Panasonic e motore Bosh di ultimissima generazione. Componenti che assicurano performance e durata. Un’altra differenza che si riversa inevitabilmente sul prezzo è la garanzia. La garanzia europea di 2 anni infatti permette agli utenti di stare molto più tranquilli nell’utilizzo del mezzo.

Il prezzo sarà un po’ alto, ma i vantaggi sono tanti: i motorini elettrici permettono di ricevere un’esenzione del bollo per i primi 5 anni, possono accedere alle ZTL senza problemi, godono di incentivi statali e riduzioni fino al 50% sul prezzo dell’assicurazione, non necessitano di tutta la manutenzione meccanica che invece serve per i normali motorini a benzina.

Non mi dilungo sui vari modelli, in continuo aggiornamento, che vengono venduti in Europa da Niu. Si va comunque da scooter più economici (circa 1899 euro) e con un’autonomia di 50km a scooter più esosi, più veloci e con un’autonomia fino a 170km (4499 euro circa). Per esperienza vi dico che solitamente l’autonomia è leggermente inferiore a quella stimata, perché un conducente normale spinge il motore più di quanto calcolato nelle stime, ma più o meno siamo lì.

Il motorino elettrico è una comodità assoluta, è silenzioso, è confortevole, è economico e relativamente ecologico. Chiaramente c’è bisogno di una targa (uguale a quelle 50 o 125) e del casco omologato, dell’assicurazione etc.. L’unica cosa a cui stare molto attenti? La batteria. Per ora il mercato italiano vede pochi utenti utilizzare motorini elettrici, ma con il passare del tempo saranno sempre di più. Le batterie estraibili dei motorini elettrici sono tra i bottini più prelibati per i ladruncoli delle megalopoli cinesi e qualcosa mi dice che non sarà molto diverso nelle nostre città. Quindi sempre attenzione a dove parcheggi il motorino e dove metti la batteria, perché potrebbero rubarla, e il costo della batteria è spesso molto, molto alto (in Cina si fa quasi prima a comprare un motorino nuovo che una batteria).

Per il resto, ben vengano i motorini elettrici, ben venga la comodità Made in China.

Se vuoi saperne di più sui motorini Niu e guardare un Test Drive, rimandiamo a questa videorecensione. Hai mai guidato un motorino NIU? che ne pensi? Facci sapere la tua nei commenti!

https://www.abcina.it/2019/11/15/scooter-elettrici-niu-sbarca-in-italia-in-grande-stile/


THE 24TH ANNUAL MAPIC AWARDS WINNERS ANNOUNCED

MAPIC-2019

The winners of the 2019 MAPIC Awards were revealed at the 24th annual MAPIC Awards ceremony.
Organised by Reed MIDEM, MAPIC – the International Retail Property Market – was held in Cannes from 13 to 15 November.

Honouring the very best of the retail industry, the 24rd edition of the MAPIC Awards celebrated the most outstanding retailers and retail real estate projects during a glitty gala dinner held on November 14, 2019, in Cannes , attended by 300 of the most influential professionals of the retail industry.

The winners were selected this year in Cannes combining delegates’ votes on-site (30%) and the jury’s own votes (70%).

The winners of the MAPIC Awards 2019 are:

BEST F&B CONCEPT
Boxpark Wembley
UK

BEST RETAIL GLOBAL EXPANSION
Niu Flagship Italia
Italy

BEST RETAIL CONCEPT
Nous épiceries anti-gaspi
France

BEST STORE DESIGN
Microsoft
London, UK
Submitted by: Gensler

BEST LEISURE CONCEPT
Arkose
France

BEST RETAIL INNOVATION
Wishibam For Business
France

BEST SHOPPING CENTRE
ICONSIAM
Bangkok, Thailand
Architect: Benoy and Urban Architect
Developer: Siam Piwat

BEST OUTLET CENTRE
Torino Outlet Village
Turin, Italy
Architect: Claudio Silvestrin
Developer: Arcus Real Estate

BEST RETAIL CITY CENTRE REGENERATION
City Plaza
Wuppertal, Germany
Architect: Chapman Taylor
Developer: Signature Capital

BEST FUTURA SHOPPING CENTRE
Val Saint Lambert Free Time Park
Seraing, Belgium
Architect: Christian Sauvage (retail), Minale Design Strategy (Design), Chapman Taylor (leisure), Altiplan (offices)
Developer: Immobilière du Val Saint Lambert

RETAILER OF THE YEAR
Tommy Hilfiger
The Netherlands

SPECIAL JURY AWARD
Jewel Changi Airport
Architect: Safdie Architects
Developer: Jewel Changi Airport Trustee Pte Ltd, a joint venture by Changi Airport Group & CapitaLand

INDUSTRY ACHIEVEMENT
Chantal Zimmer
Déléguée Générale
Fédération Française de la Franchise

The MAPIC Awards jury was composed of influential personalities from the sector:

• Mayte LEGEAY, Senior Asset Manager Europe, Resolution Property (UK)
• Alain BOUTIGNY, Editor-in-chief, Sites Commerciaux (France)
• Edoardo FAVRO, CEO, RES Srl – Real Estate Strategist (Italy)
• Steffen FRIEDLEIN, Managing Director Leasing, ECE Projektmanagement (Germany)
• Ana GUEDES DE OLIVEIRA, Executive Director Developments, Sonae Sierra (Portugal)
• Isabelle HERVOUET, Group Director of Digital, Unibail-Rodamco-Westfield (France)
• Barry HUGHES, Design Director, Benoy (USA)
• Anders LILJENSTOLPE, Managing Director Russia & CIS, JLL (Russia)
• Charles READ, Managing Director, Blooloop (UK)
• Stefan SJÖSTRAND, Global Commercial & Digital Manager, Ingka Centres (Sweden)
• Fabien STUTZ, Senior Director Real Estate & Store Construction EMEA, Nike (The Netherlands)
• Wilson TAN, Chief Retail Innovation Officer, CapitaLand Group (Singapore)
• Justin TAYLOR, Co-Founder, P-Three (UK)

source: https://www.across-magazine.com/the-24th-annual-mapic-awards-winners-announced/


Mapic: Torino Outlet Village e Niu Flagship Italia sul podio

Due realtà italiane sono salite sul podio dei Mapic Awards 2019: dopo il primo anno di attività con oltre 2 milioni di visitatori,il Torino Outlet Village, progetto sviluppato da Arcus Real Estate, società della galassia Percassi, si è aggiudicato il premio Best Outlet Centre, mentre Niu Flagship Italia, azienda che opera nelle smart urban mobility solution, ha trionfato per la Best Retail Global Expansion.

A ritirare il 24esimo Mapic Award, il 14 novembre durante la cena di gala di chiusura del salone all’Hotel Martinez di Cannes, sono stati i rappresentanti delle realtà vincitrici: in particolare, per Torino Outlet Village si è presentato il general manager di Arcus Real Estate, Victor Busser Casas. Una giuria di esperti del settore ha selezionato i premiati, sommando i voti di tutti gli iscritti alla fiera, che hanno pesato per il 30% sul risultato finale.

Tra le altre categorie in gara, la rosa dei vincitori comprende: Boxpark Wembley (Uk), Nous Épiceries anti-gaspi (Francia), Microsoft (Uk), Arkose (Francia), Wishibam For Business (Francia), Iconsiam (Thailandia), City Plaza (Germania) Val Saint Lambert Free Time Park (Belgio).

Mapic è l’evento internazionale di Cannes dedicato all’immobiliare retail, dove a ogni edizione i maggiori player del segmento si riuniscono per individuare le migliori opportunità di sviluppo e i nuovi trend, oltre ad ampliare il networking, grazie ai numerosi operatori provenienti da oltre 80 Paesi: quest’anno è stato raggiunto il tetto degli 8.500 partecipanti.

c.bo.

source: https://www.fashionmagazine.it/market/24esimo-mapic-awards-2019-mapic-torino-outlet-village-e-niu-flagship-italia-sul-podio-103902


Ecco i vincitori dei Mapic Awards

MAPIC-2019

Si chiude oggi a Cannes l'appuntamento 2019 con Mapic, la principale manifestazione internazionale dedicata all'immobiliare commerciale iniziata mercoledì 13 novembre. Intanto ieri sono stati assegnati i Mapic Awards, giunti alla ventiquattresima edizione. Ecco i vincitori:

BEST F&B CONCEPT

Boxpark Wembley
UK

BEST RETAIL GLOBAL EXPANSION

Niu Flagship Italia
Italia

BEST RETAIL CONCEPT

Nous épiceries anti-gaspi
Francia

BEST STORE DESIGN

Microsoft
Londra, UK
Submitted by: Gensler

BEST LEISURE CONCEPT

Arkose
Francia

BEST RETAIL INNOVATION

Wishibam For Business
Francia

BEST SHOPPING CENTRE

ICONSIAM
Bangkok, Thailandia
Architetto: Benoy and Urban Architect
Developer: Siam Piwat

BEST OUTLET CENTRE

Torino Outlet Village
Torino, Italia
Architetto: Claudio Silvestrin
Developer: Arcus Real Estate

BEST RETAIL CITY CENTRE REGENERATION

City Plaza
Wuppertal, Germany
Architetto: Chapman Taylor
Developer: Signature Capital

BEST FUTURA SHOPPING CENTRE

Val Saint Lambert Free Time Park
Seraing, Belgio
Architetto: Christian Sauvage (retail), Minale Design Strategy (Design), Chapman Taylor (leisure), Altiplan (offices)
Developer: Immobilière du Val Saint Lambert

RETAILER OF THE YEAR

Tommy Hilfiger
The Netherlands

SPECIAL JURY AWARD

Jewel Changi Airport
Architetto: Safdie Architects
Developer: Jewel Changi Airport Trustee Pte Ltd, a joint venture by Changi Airport Group & CapitaLand

INDUSTRY ACHIEVEMENT

Chantal Zimmer
Déléguée Générale
Fédération Française de la Franchise

La giuria dei MAPIC Awards era composta da alcune delle più influenti personalità del settore:

Mayte LEGEAY, Senior Asset Manager Europe, Resolution Property (UK)
Alain BOUTIGNY, Editor-in-chief, Sites Commerciaux (France)
Edoardo FAVRO, CEO, RES Srl – Real Estate Strategist (Italy)
Steffen FRIEDLEIN, Managing Director Leasing, ECE Projektmanagement (Germany)
Ana GUEDES DE OLIVEIRA, Executive Director Developments, Sonae Sierra (Portugal)
Isabelle HERVOUET, Group Director of Digital, Unibail-Rodamco-Westfield (France)
Barry HUGHES, Design Director, Benoy (USA)
Anders LILJENSTOLPE, Managing Director Russia & CIS, JLL (Russia)
Charles READ, Managing Director, Blooloop (UK)
Stefan SJÖSTRAND, Global Commercial & Digital Manager, Ingka Centres (Sweden)
Fabien STUTZ, Senior Director Real Estate & Store Construction EMEA, Nike (The Netherlands)
Wilson TAN, Chief Retail Innovation Officer, CapitaLand Group (Singapore)
Justin TAYLOR, Co-Founder, P-Three (UK)

https://start-franchising.it/articolo/12009/ecco-i-vincitori-dei-mapic-awards/


Discover the MAPIC Awards 2019 winners

Best retail global expansion

Niu Flagship Italia

Italy
source: https://awards.mapic.com/mapicawards2019/en/page/2019-winners

Libero Quotidiano.it : Gli scooters NIU da Nuda e Cruda

Gli scooters Niu

Da Nuda e Cruda di via Legnano 18 a Milano si è festeggiato il grande successo degli scooters elettrici NIU in mostra nel nuovo locale di Edoardo Maggiori. Un cocktail a tema è stato preparato pe l'occasione , DIMMI DI SIC, in memoria di Marco Simoncelli. NUDA E CRUDA, è un Tartare Bar in linea con il trend del raw food, che propone piccole prelibatezze easy eating e dove si può vivere l’atmosfera che ricorda la Milano da Bere, con grande offerta di cocktail, vini, ambiente riservato a una clientela di un certo livello che cerca un luogo per ritrovarsi per l’aperitivo, cena stile New York con drink servito al tavolo, portate veloci, condivisibili al tavolo e ambiente stile Filetteria Italiana

https://www.liberoquotidiano.it/news/periscopio/13529703/periscopio-ivan-rota-eventi-vip-settimana-8-novembre.html/19


NIU a EICMA 2019 svela tre nuovi scooter elettrici e una bicicletta elettrica : RMCMOTORI.IT

NIU leader mondiale nelle soluzioni per la smart urban mobility a EICMA 019 presenterà l’MQiGT, evoluzione biposto dell’e-scooter MQi+, l’NQiGTs Pro con ruote da 14” e due batterie da 60 V 35 Ah e UQiGT Pro dal design pulito dotato di un telaio ultraleggero con motore elettrico Bosch da 1.200 W che permette una velocità massima stimata di 45 km/h(1) e 50 km(1) di autonomia con una carica completa (85 km(1) a 25 km/h). MQiGT monta un motore Bosch da 3 kW che consente al veicolo di viaggiare fino a 70 km/h(1) con un’autonomia fino a 135 km(1) viaggiando a 25 km/h. Stesso motore, ma con due batterie da 60 V 35 Ah per NQiGTs Pro che può raggiungere la velocità massima di 70 km/h(1) con un’autonomia fino a 150 km(1) viaggiando a 25 km/h. Tutti gli scooter NIU sono costruiti in collaborazione con Bosch, Panasonic e Vodafone per creare la prossima generazione di scooter elettrici intelligenti, pensati e realizzati per i clienti europei.

Niu presenterà ad EICMA 2019 in anteprima anche la bicicletta elettrica Aero EB-01 con batterie rimovibili agli ioni di litio da 48 V 21 Ah che possono essere ricaricate in 4-5 ore. NIU ha collaborato con Bafang e Shimano per lo sviluppo del propulsore Bafang da 250 W che può raggiungere una velocità massima di 25 km/h(1) e un’autonomia stimata tra 60 e 150 km. La bicicletta elettrica NIU Aero EB-01 sarà disponibile in Europa al prezzo stimato di 1.899 euro con garanzia del costruttore di due anni. La nuova offerta conferma la dedizione dell'azienda alla ricerca e lo sviluppo di soluzioni create appositamente per i mercati locali. NIU si impegna costantemente a proporre nuovi veicoli sempre più smart e rispettosi dell'ambiente con l'obiettivo di ridefinire la mobilità urbana a livello mondiale e migliorare la qualità della vita dei suoi clienti.

I nuovi prodotti saranno disponibili negli stores dal prossimo anno.

(1) in fase di omologazione

Flagship store NAVIGLI

Milano è considerata una delle città con il più alto potenziale di mobilità elettrica in tutta Europa. La continua crescita delle flotte sharing e la ricerca di soluzioni di mobilità sostenibile, ha portato NIU Technology, KSR Group – distributore nazionale in Italia e partner NIU – e Francesco Zhou Fei ad aprire in collaborazione il primo NIU Flagship Store italiano, inaugurato il 05 ottobre 2019 in Corso San Gottardo 9. Il nuovissimo Retail Concept Monomarca di NIU guarda al futuro della mobilità urbana e sarà gestito da Francesco Zhou Fei, Partner Ufficiale NIU per l’Italia.

Il Flagship Store, dedicato esclusivamente ai veicoli NIU, offre agli appassionati di moto e tutti gli utenti interessati la possibilità di conoscere in prima persona i prodotti NIU, nonché il suo rivoluzionario concetto di mobilità urbana sostenibile. NIU intende utilizzare questo tipo di Concept per creare un contatto diretto con i clienti, creando un'esperienza completamente nuova per l'acquisto di scooter elettrici.

NIU crede fermamente in una riformulazione della mobilità urbana che utilizzi scooter elettrici intelligenti per uso privato e servizi pubblici (condivisione o noleggio) per creare un grande impatto positivo sulla vita quotidiana delle persone. Gli scooter elettrici, oltre a non produrre emissioni e a essere quasi completamente silenziosi, occupano anche meno spazio rispetto alle auto, aiutando a ridurre il traffico e gli ingorghi nelle città.

http://www.affaritaliani.it/motori/eicma_2019/niu-a-eicma-2019-svelatre-nuovi-scooter-elettrici-una-bicicletta-elettrica-635009.html?refresh_ce
4 NOVEMBRE 2019


NIU svela i nuovi prodotti ad EICMA 2019 : AFFARITALIANI.IT

Tre nuovi e-scooter e una bicicletta elettrica
presentati in anteprima mondiale al Salone milanese

NIU lancerà tre nuovi scooter elettrici e una bicicletta

elettrica a EICMA 2019 e sarà presente con tutta la sua gamma di modelli

presso lo stand C50 all’interno del padiglione 9.

Il leader nel mondo in soluzioni per la smart urban mobility presenterà l’MQiGT, evoluzione biposto dell’e-scooter MQi+, l’NQiGTs Pro con ruote da 14” e due batterie da 60 V 35 Ah e UQiGT Pro dal design pulito dotato di un telaio

ultraleggero con motore elettrico Bosch da 1.200 W che permette una velocità

massima stimata di 45 km/h(1) e 50 km(1) di autonomia con una carica completa

(85 km(1) a 25 km/h). MQiGT monta un motore Bosch da 3 kW che consente al

veicolo di viaggiare fino a 70 km/h(1) con un’autonomia fino a 135 km(1)

viaggiando a 25 km/h. Stesso motore, ma con due batterie da 60 V 35 Ah per

NQiGTs Pro che può raggiungere la velocità massima di 70 km/h(1) con

un’autonomia fino a 150 km(1) viaggiando a 25 km/h. Tutti gli scooter NIU sono

costruiti in collaborazione con Bosch, Panasonic e Vodafone per creare la

prossima generazione di scooter elettrici intelligenti, pensati e realizzati per i

clienti europei.

Niu presenterà ad EICMA 2019 in anteprima anche la bicicletta elettrica Aero

EB-01 con batterie rimovibili agli ioni di litio da 48 V 21 Ah che possono essere

ricaricate in 4-5 ore. NIU ha collaborato con Bafang e Shimano per lo sviluppo

del propulsore Bafang da 250 W che può raggiungere una velocità massima di

25 km/h(1) e un’autonomia stimata tra 60 e 150 km. La bicicletta elettrica NIU

Aero EB-01 sarà disponibile in Europa al prezzo stimato di 1.899 euro con

garanzia del costruttore di due anni. La nuova offerta conferma la dedizione

dell'azienda alla ricerca e lo sviluppo di soluzioni create appositamente per i

mercati locali. NIU si impegna costantemente a proporre nuovi veicoli sempre

più smart e rispettosi dell'ambiente con l'obiettivo di ridefinire la mobilità urbana

a livello mondiale e migliorare la qualità della vita dei suoi clienti.

I nuovi prodotti saranno disponibili negli stores dal prossimo anno.

(1) in fase di omologazione

Flagship store NAVIGLI

Milano è considerata una delle città con il più alto potenziale di mobilità elettrica in tutta

Europa. La continua crescita delle flotte sharing e la ricerca di soluzioni di mobilità

sostenibile, ha portato NIU Technology, KSR Group – distributore nazionale in Italia e

partner NIU – e Francesco Zhou Fei ad aprire in collaborazione il primo NIU Flagship

Store italiano, inaugurato il 05 ottobre 2019 in Corso San Gottardo 9. Il nuovissimo

Retail Concept Monomarca di NIU guarda al futuro della mobilità urbana e sarà gestito

da Francesco Zhou Fei, Partner Ufficiale NIU per l’Italia.

Il Flagship Store, dedicato esclusivamente ai veicoli NIU, offre agli appassionati di

moto e tutti gli utenti interessati la possibilità di conoscere in prima persona i prodotti

NIU, nonché il suo rivoluzionario concetto di mobilità urbana sostenibile. NIU intende

utilizzare questo tipo di Concept per creare un contatto diretto con i clienti, creando

un'esperienza completamente nuova per l'acquisto di scooter elettrici.

NIU crede fermamente in una riformulazione della mobilità urbana che utilizzi scooter

elettrici intelligenti per uso privato e servizi pubblici (condivisione o noleggio) per creare

un grande impatto positivo sulla vita quotidiana delle persone. Gli scooter elettrici, oltre

a non produrre emissioni e a essere quasi completamente silenziosi, occupano anche

meno spazio rispetto alle auto, aiutando a ridurre il traffico e gli ingorghi nelle città.

Ulteriori informazioni riguardo a NIU Flagship NAVIGLI su www.niubilitytech.eu.

Informazioni su NIU

Come fornitore leader mondiale di soluzioni per la mobilità urbana intelligente, NIU

progetta, produce e vende scooter elettrici intelligenti ad alte prestazioni. Dalla sua

fondazione nel 2014, NIU è cresciuta da un singolo prodotto venduto in Cina a un

marchio globale presente in tutta Europa e in Asia. NIU ha una gamma di prodotti

semplice composta da tre serie – NQi, MQi e UQi – con più modelli e diverse

caratteristiche specifiche per ogni serie. L’offerta semplificata di NIU risponde alle

esigenze di diversi segmenti del moderno commuter cittadino, pur mantenendo un

linguaggio stilistico uniforme attraverso tutta la gamma con elementi di design comuni

che enfatizzano stile, libertà e tecnologia. NIU ha adottato un modello di vendita al

dettaglio omnicanale, integrando i canali offline e online, per vendere i prodotti e fornire

servizi. I prodotti NIU hanno ricevuto numerosi prestigiosi premi internazionali di

design, tra cui il Red Dot e l’IF tedesco, l'iDEA negli Stati Uniti, il G-Mark giapponese e

la Red Star cinese. Per ulteriori informazioni: www.niu.com/it/.


Tre e-novità per la NIU : VAIELETTRICO.IT

NIU-Anche l’asiatica Niu (Pad. 9 Stand C50) sarà a Eicma 2019 con tre nuovi scooter elettrici e una e-bike. Presenterà l’MQiGT, evoluzione biposto dell’e-scooter MQi+, l’NQiGTs Pro con ruote da 14” e due batterie da 60 V 35 Ah e UQiGT Pro con motore elettrico Bosch da 1.200 W. La velocità massima di quest’ultimo è di 45 km/h e 50 km di autonomia con una carica completa (85 km a 25 km/h). MQiGT monta un motore Bosch da 3kw che consente di toccare i 70 km/h con un’autonomia fino a 135 km a 25 km/h. Stesso motore, ma con due batterie da 60 V 35 Ah per NQiGTs Pro che può raggiungere la velocità massima di 70 km/h con un’autonomia fino a 150 km sempre a 25 km/h. Tutti gli scooter NIU sono costruiti in collaborazione con Bosch, Panasonic e Vodafone per creare scooter elettrici intelligenti, pensati e realizzati per clienti europei. I nuovi prodotti saranno disponibili negli stores entro la metà del primo semestre 2020. Il 5 ottobre scorso ha inaugurato il suo primo Flagship Store italiano, in Corso San Gottardo 9.